Il Mercato di San Lorenzo è diviso in due sezioni separate: una è al chiuso ed è comunemente conosciuta come Mercato Centrale, principalmente dedicata al cibo, e l'altra è all'aperto e si sviluppa lungo le stradine che circondano il grande edificio del Mercato Centrale. Qui troverete, invece, oggetti in pelle, manufatti locali per la maggior parte, abiti e qualsiasi tipo di souvenir.
Il Mercato Centrale è organizzato su due piani ed è completamente dedicato al cibo. Situato all'interno di un bellissimo edificio in ghisa e vetro realizzato e costruito tra il 1870 e il 1874, quando Firenze era ancora capitale d'Italia, è un imponente e stupendo esempio di stile classico e moderno.
Al piano terra troverete macellai, pescivendoli, bancarelle di frutta e verdura e piccoli negozietti che vendono specialità locali, come olio d'oliva, carne, formaggi e molto, molto altro ancora.
Il secondo piano del Mercato Centrale è stato completamente rinnovato, ristrutturato e riaperto al pubblico nella primavera del 2014. Aperto 7 giorni su 7, dalle 10 di mattina a mezzanotte, con i suoi 3000 metri quadrati di superficie e ben 500 posti a sedere offre abbastanza spazio da poter ospitare ben 12 bancarelle distinte, ognuna delle quali è dedicata ad una specialità culinaria italiana.
Il quartiere non finirà mai di sorprenderti! Lo sapevate che nel distretto di San Lorenzo è nato Carlo Lorenzini, chiamato "Collodi", autore del celebre romanzo “Le avventure di Pinocchio”? Tutti i luoghi di interesse sono raggiungibili a piedi: non dovrete far altro che uscire in strada e vi troverete immediatamente nel cuore di Firenze.